Supportare la filiera vitivinicola
nazionale, promuovendo una cultura imprenditoriale orientata ai
dati, alla sostenibilità e alla gestione integrata del rischio e
rafforzare, attraverso eventi, studi, strumenti finanziari e
analisi di settore, l'impegno a fianco delle imprese del vino
per affrontare le sfide del mercato e cogliere le opportunità di
un comparto in costante evoluzione. Sono gli intenti di Ismea,
Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, alla
57/ma edizione del Vinitaly, in programma a Verona Fiere dal 6
al 9 aprile. L'istituto sarà presente con un proprio spazio
nell'area espositiva del Palaexpo, riservata al Ministero
dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
(Masaf). Un'occasione per Ismea, si legge in una nota, "di
presentare le proprie attività ed essere a disposizione degli
operatori, offrendo supporto con dati e analisi di settore e con
informazioni e approfondimenti sugli strumenti finanziari e i
servizi fondiari".
Ismea svolgerà, quindi, attività di front office ma promuoverà
anche tre appuntamenti nell'area talk dello spazio Masaf,
coinvolgendo rappresentanti istituzionali, associazioni di
categoria, consorzi, esperti, accademici e operatori del mondo
assicurativo.
Domenica 6 aprile, ore 14:30, si aprirà il ciclo di eventi con
il convegno "Dati e analisi per il futuro del vino: l'esempio
della partnership Ismea - Consorzio Doc Delle Venezie".
L'iniziativa si pone come momento di confronto sull'importanza
dell'approccio imprenditoriale guidato dai dati in un mercato in
continua evoluzione, con la presentazione della collaborazione
tra Ismea e il Consorzio DOC Delle Venezie, come esempio
virtuoso e replicabile per altri attori del comparto.
Lunedì 7 aprile, alle ore 16:45, sarà la volta del convegno "Il
Comitato Nazionale Vini DOP e IGP e il suo ruolo nel nuovo
scenario di mercato", dedicato all'evoluzione del sistema delle
denominazioni. Interverranno esponenti di Ismea, Masaf e il
Presidente del Comitato Nazionale Vini Michele Zanardo, per
approfondire il ruolo strategico delle IG, le opportunità
offerte dall'OCM Vino e dalle novità normative e le prospettive
del settore in un contesto nazionale e internazionale in rapida
trasformazione.
Martedì 8 aprile, ore 15:30, il focus sarà infine sulla gestione
del rischio con l'evento "Nuovi strumenti e prospettive per la
prevenzione, difesa e gestione dei rischi nella filiera uva da
vino". Verranno illustrate le principali novità del Piano di
Gestione dei Rischi in Agricoltura (PGRA) 2025, con un
approfondimento sulla Polizza Semplificata Uva da Vino. Il
convegno ospiterà interventi di rappresentanti del Masaf, di
Agea, dei Consorzi di difesa, oltre a contributi da parte di
esperti assicurativi, accademici e del mondo dell'innovazione
tecnologica applicata nella difesa attiva delle colture.
I programmi degli eventi saranno a breve disponibili sul sito
web Ismea.it.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA