- I prezzi all'ingrosso del settore agroalimentare ora in pronta visualizzazione sulla piattaforma "Prezzietariffe.it". E' stato presentato a Macfrut 2025, la fiera internazionale dell'ortofrutta in corso al Rimini Expo Centre, il nuovo servizio informativo digitale e interattivo di Bmti (Borsa merci telematica italiana), realizzato con la partecipazione di Italmercati, che dà accesso a imprese e operatori professionali al patrimonio dei prezzi all'ingrosso dei prodotti agroalimentari, ortofrutticoli e ittici, provenienti dai listini ufficiali del Sistema camerale (oltre 400.000 prezzi disponibili), dei Mercati all'ingrosso ortofrutticoli e ittici nazionali (oltre 4.000.000 di prezzi disponibili) e delle Commissioni Uniche Nazionali (oltre 16.000 prezzi disponibili).
Nello specifico, attraverso la nuova piattaforma è possibile, ad esempio, accedere ai prezzi di ogni singolo prodotto, con le relative variazioni tendenziali e congiunturali; e realizzare ricerche specifiche selezionando mercato, origine, categoria e altre caratteristiche del prodotto. Per Fabrizio De Giacomi, Responsabile dell'UO Mercati all'Ingrosso di Bmti, la piattaforma rappresenta un passo concreto verso una maggiore equità e trasparenza nel settore: "Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente complessità dei mercati e da una forte volatilità dei prezzi, disporre di informazioni chiare, aggiornate e trasparenti è una condizione indispensabile per prendere decisioni consapevoli. Questo portale rappresenta un punto di accesso unico ai dati nazionali ufficiali".
"La piattaforma realizzata da Bmti rappresenta un valido supporto alla contrattazione tra le parti, quali la Gdo (grande distribuzione) - osserva Marco Guidi, responsabile commerciale di Agribologna - Inoltre, può essere molto utile per la ristorazione collettiva che frequentemente utilizza questi dati per la revisione periodica dei prezzi."
E Paolo Merci, in qualità di Vicepresidente di Italmercati e Direttore Generale di Veronamercato, ha concluso il convegno affrontando il tema dell'introduzione della digitalizzazione nei mercati all'ingrosso annunciando che Veronamercato ha avviato lo sviluppo di una nuova applicazione web dedicata alla rilevazione digitale dei prezzi, pensata per garantire precisione, aggiornamenti in tempo reale e una più agevole condivisione dei dati tra mercati.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA