Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida, 'dazi e concorrenza sleale sono sempre criticità'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lollobrigida, 'dazi e concorrenza sleale sono sempre criticità'

"Vogliamo competere sulla qualità, non sui diritti negati"

MONTE URANO, 13 maggio 2025, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per un Paese esportatore come l'Italia, i dazi e la concorrenza sleale rappresentano sempre una criticità. Noi crediamo nella reciprocità: se chiediamo ai nostri produttori di rispettare regole stringenti su lavoro, ambiente e sicurezza alimentare, dobbiamo pretendere lo stesso da chi vuole vendere sul nostro mercato". Le parole del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida durante un tour nelle Marche a margine di una visita all'azienda agricola Eleuteri di Monte Urano (Fermo), nel cuore del distretto frutticolo marchigiano.
    "Un prodotto non ha un prezzo basso o alto, ha un prezzo giusto o ingiusto. - ha sottolineato il ministro - E dietro i prezzi troppo bassi si nasconde spesso lo sfruttamento. Noi vogliamo competere sulla qualità, non sui diritti negati".
    "Vogliamo continuare a sostenere filiere come questa - ha rimarcato il ministro - che sono esempi concreti di come l'agricoltura italiana possa guardare al futuro senza rinunciare all'identità". Soffermandosi sui dazi ha sottolineato: "Noi siamo abituati a giudicare i fatti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza