Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Comitato ortofrutta Dop Igp,32 consorzi per fare strategia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nasce Comitato ortofrutta Dop Igp,32 consorzi per fare strategia

Organismo interno a Origin Italia presentato a Macfrut

ROMA, 06 maggio 2025, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Valorizzare in maniera unitaria e strategica le produzioni ortofrutticole certificate, potenziando il coordinamento tra i Consorzi e affrontando in modo condiviso le sfide poste dall'evoluzione climatica e sanitaria: questi gli obiettivi del Comitato Ortofrutta Dop Igp, nuovo organismo interno a Origin Italia, presentato a Macfrut 2025 in corso a Rimini.
    Sono 32 i Consorzi di tutela che hanno aderito al Comitato che è coordinato da Ernesto Seppi, in rappresentanza del Consorzio di Tutela della Dop Mela Val di Non. Come prima iniziativa operativa, il Comitato Ortofrutta - con la partecipazione del presidente di Origin Italia, Cesare Baldrighi e del direttore Mauro Rosati - ha promosso un momento di confronto con Livio Proietti, presidente di Ismea e Maria Chiara Zaganelli, direttrice generale del Crea.
    In particolare il presidente Proietti ha illustrato le azioni già messe in campo da Ismea a sostegno del settore e confermato l'impegno dell'Istituto nel predisporre ulteriori strumenti efficaci per rafforzare la competitività delle produzioni ortofrutticole Dop e Igp, anche attraverso misure mirate e tempestive. Da parte sua la direttrice Zaganelli ha evidenziato le prospettive future del comparto ortofrutticolo a Ig, con un focus sulle cultivar e sulla necessità di aggiornare i disciplinari di produzione per rispondere in modo adeguato agli effetti del cambiamento climatico e alla diffusione di nuove fitopatie.
    "L'istituzione del Comitato Ortofrutticolo rappresenta un passo fondamentale per tutto il comparto. Come già avvenuto per i formaggi e i prodotti a base di carne, anche l'ortofrutta - spiega Baldrighi - sta avendo la consapevolezza che le grandi sfide del settore si affrontano solo attraverso il gioco di squadra. I Consorzi di Tutela sono oggi lo strumento ideale per integrare competenze imprenditoriali, pubbliche e scientifiche in una visione strategica condivisa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza