Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa di studio 'Falconio', vince il team 'I custodi del gusto'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Borsa di studio 'Falconio', vince il team 'I custodi del gusto'

Cucina, a Formia premiati Cennamo-Picariello- Centola-Gennaro

FORMIA, 14 maggio 2025, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il piatto 'La rosa nel borgo'- a base di ingredienti tipici di Lazio e Abruzzo come ricotta, pecorino, borragine, carciofo e zafferano - il team 'I custodi del gusto' formato da Dalila Cennamo, Simone Picariello e Miriam Centola si aggiudica la borsa di studio 'Peppino Falconio' 2025.
    La proclamazione è avvenuta all'Istituto 'Celletti' di Formia al termine della prova pratica che segue quella teorica svoltasi all'Istituto alberghiero 'Marchitelli' di Villa Santa Maria (Chieti).
    La commissione, presieduta e coordinata dal patron del ristorante 'Villa Maiella', Peppino Tinari è giunta alla proclamazione incrociando gusto, estetica del piatto, abbinamento del vino, servizio, pulizia della postazione e manualità nella gestione delle materie prime. I ragazzi vincitori potranno svolgere un master formativo in uno dei ristoranti stellati partner della Fondazione Falconio e iscriversi gratuitamente al primo anno al corso di laurea.
    "Tutto bellissimo - hanno commentato i ragazzi dopo la proclamazione -. Abbiamo avuto l'opportunità di visitare l'istituto 'Marchitelli' di Villa Santa Maria, la patria dei cuochi e il 'De Cecco' di Pescara. Siamo stati accolti a braccia aperte da professori e alunni ed è un ricordo che ci porteremo dentro per molto tempo. Non vediamo l'ora di misurarci nel mondo del lavoro e la giornata di oggi è uno stimolo per farlo nel migliore dei modi".
    "Un'esperienza indimenticabile per i nostri allievi e docenti di cui ringraziamo la Fondazione Peppino Falconio che investe in maniera concreta sulla formazione dei giovani cuochi. Ci auguriamo, e siamo convinti sarà così, che questa bellissima collaborazione prosegua nel tempo perché quando si lavora insieme e di squadra i buoni risultati non possono non arrivare". Così la dirigente scolastica dell'alberghiero 'Celletti', Monica Piantedosi, cui fa eco la collega e dirigente dell'istituto 'Marchitelli', Barbara Bernardone, che il 29 e 30 aprile scorsi ha ospitato le prove teoriche del contest. "Un momento di collaborazione - ha detto - sia per i ragazzi, ma anche per docenti e dirigenti. Abbiamo tenuto a battesimo la prima edizione della borsa di studio Falconio e auspichiamo che questa collaborazione continui nell'interesse dei ragazzi e della loro crescita professionale e umana. Il nostro centenario istituto ha formato grandi chef in tutto il mondo e continueremo a farlo con la dedizione di sempre".
    "Siamo giunti alla quarta edizione - spiega il presidente della Fondazione, Francescopaolo Falconio - ed è un format che continua a crescere e suscitare interesse. Lo vediamo nell'emozione e nella partecipazione dei ragazzi e questo ci gratifica molto. Il prossimo anno saremo in un istituto del Nord Italia, tra Menaggio e Adria, per concludere un primo ciclo itinerante della penisola. Un grazie particolare alla nostra commissione di valutazione che come sempre sa individuare, con scrupolo e professionalità, l'attitudine e il talento di cuochi di domani. Bisogna stare vicino a questi ragazzi e accompagnarli nel migliore dei modi per permettergli di raggiungere i traguardi che si prefiggono".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza