/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Natale a Pietrarsa, 40 mila presenze

Natale a Pietrarsa, 40 mila presenze

La manifestazione si concluderà venerdì prossimo

NAPOLI, 19 dicembre 2018, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 40 mila presenze per la prima edizione dei Mercatini di Natale al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Premiata, dunque, la formula dei mercatini che per la prima volta in Italia hanno varcato i cancelli di un polo museale, coniugando storia, cultura e tradizioni delle feste natalizie.
    L'evento, che ha preso il via lo scorso 2 dicembre, si concluderà venerdì 21 con una cerimonia di chiusura che sarà ricca di appuntamenti e sorprese: parate, musical, spettacoli itineranti e animazione per grandi e piccini. In serata, va in scena "Il viaggio... di Natale" tra le storiche locomotive. Uno spettacolo che fonde l'arte della danza con la magia delle feste a cura della prestigiosa Accademia dello Spettacolo di Portici.
    Per finire, fuochi d'artificio e spettacoli pirotecnici con l'imponente statua di Ferdinando II e il paesaggio mozzafiato del Golfo di Napoli sullo sfondo. E nell'affascinante cornice dei viali del Museo, le caratteristiche casette in legno con artigianato di qualità, sapori e profumi dell'area food con le eccellenze dell'enogastronomia campana.
    La manifestazione, patrocinata dal Consiglio Regionale della Campania e dai comuni di portici e Napoli, è stata promossa da Gianmauro Sannino e Simone Canzano, insieme al direttore del Museo, Oreste Orvitti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza