Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ichnusa, lotta contro abbandono del vetro arriva nella penisola

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ichnusa, lotta contro abbandono del vetro arriva nella penisola

Murale e 15 bottiglie decorate a mano da artisti sardi all'asta

CAGLIARI, 14 maggio 2025, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla Sardegna la campagna di sensibilizzazione di Ichnusa per la salvaguardia dell'ambiente varca per la prima volta i confini regionali, diventando un appello nazionale. Un messaggio che il Birrificio di Assemini rilancia attraverso la nuova edizione della campagna contro l'abbandono del vetro nell'ambiente per arrivare in altre città della penisola e coinvolgere un numero sempre maggiore di persone. E così, quest'anno, per dare ancora più concretezza al suo impegno, Ichnusa annuncia una donazione diretta di 30mila euro a Legambiente Sardegna per sostenere le attività di tutela dell'Isola e promozione di percorsi di sensibilizzazione e formazione rivolti alle giovani generazioni.
    A completamento dell'iniziativa, prenderà il via un'asta benefica: 15 bottiglie recuperate e decorate a mano da sei muralisti sardi e donate a Legambiente che promuoverà un'asta online per supportare azioni a sostegno della cultura del rispetto. Inoltre, per sensibilizzare le persone sull'importanza di non abbandonare le bottiglie dopo l'utilizzo, Ichnusa ha deciso di regalare alla sua terra un murale che racconta il problema dell'abbandono di vetro nell'ambiente, invitando tutti ad un gesto di responsabilità. L'opera, "Polpo a rendere", firmata da Andrea D'Ascanio, in arte Sardomuto - è stata inaugurata oggi a Quartu Sant'Elena, in collaborazione con Urban Center. E anche quest'anno alle iniziative di sensibilizzazione fa seguito l'impegno "sul campo" delle persone del Birrificio che a maggio e giugno saranno impegnate con Legambiente in giornate di raccolta del vetro abbandonato in luoghi simbolo della Sardegna (Cagliari, Nuoro, Olbia, Sassari e Carbonia) e, per la prima volta, anche a Milano e Bologna.
    "Da anni siamo impegnati, insieme alla comunità, alle persone del Birrificio e ai volontari di Legambiente per proteggere la nostra terra - spiega il direttore del Birrificio di Assemini, Paolo Ciccarelli -. Per contrastare il fenomeno dell'abbandono del vetro ci siamo attivati con giornate di pulizia nelle principali zone della movida sarda e, per la prima volta, anche in alcune città della Penisola. Riteniamo essenziale fare la nostra parte, non solo con azioni concrete, ma anche con un contributo economico concreto a progetti che assicurino la tutela della nostra isola".
    Il murale inaugurato oggi "raffigura un grande polpo che avvolge nei suoi tentacoli bottiglie abbandonate, simbolo di un gesto irresponsabile che minaccia la bellezza dei paesaggi che ci circondano", ha spiegato Sardomuto, illustratore, incisore e muralista sassarese. L'opera arriverà il mese prossimo anche a Milano, in Porta Ticinese.
    Gli artisti che hanno decorato le bottiglie, oltre allo stesso Sardomuto, sono Maurizio Brocca, Chiara Foddis, Marinetti, Teresa Podda e Stella Ziantoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza