/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida,su dazi "no allo scontro, ragionare con diplomazia"

Lollobrigida,su dazi "no allo scontro, ragionare con diplomazia"

Ministro alla cerimonia Castelli Romani Città Italiana del Vino

ROMA, 29 marzo 2025, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non ci possiamo permettere una guerra commerciale con gli Stati Uniti, è il nostro mercato principale. Dobbiamo ragionare con la diplomazia, non con lo scontro. Possiamo ragionare su quali prodotti comprare dagli Stati Uniti invece che altrove. Il vino italiano è in salute, ha battuto ogni record storico di export. Siamo prudentemente ottimisti, intanto lavoriamo e se ci sono filiere in difficoltà vedremo come sostenerle": lo ha detto il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida intervenendo a Nemi nel corso della cerimonia di apertura per Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025.
    L'assegnazione del titolo di Città Italiana del Vino 2025 è il frutto di una sinergia tra undici comuni dei Castelli Romani, che hanno collaborato con determinazione per valorizzare il proprio patrimonio enologico. I Comuni sono Marino (capofila), Nemi (coordinatore), Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Monte Porzio Catone, Velletri.
    Il presidente dell'Associazione Nazionale Città del Vino Angelo Radica ha detto: "I Castelli Romani custodiscono un patrimonio enologico di straordinario valore. Questo titolo rappresenta un'opportunità unica per rafforzare il legame tra il vino, la cultura e il turismo, contribuendo allo sviluppo del settore vitivinicolo". Per Lollobrigida "nei Castelli Romani, specialmente negli ultimi due anni, ci sono state ricerca e innovazione per ottenere valore aggiunto dal vino, che sta crescendo esponenzialmente. Poi questa terra è bella perché c'è il fattore ambientale del vino: dove non ci sono i vigneti la terra e il paesaggio sono più deboli e meno belli. E sono sempre di più le persone che godono dell'esperienza dell'enoturismo. Mai nessun governo ha messo così tante risorse per l'agricoltura come il nostro, parliamo di undici miliardi di investimenti in due anni. Non abbiamo lesinato impegni nemmeno per produrre energia pulita. Solo quest'anno abbiamo finanziato 24.700 imprese agricole che produrre 1,7 gigawatt di energia pulita, senza sciupare terra, anche in previsione di un ritorno alla terra delle nuove generazioni. Perché questo ci sia, dobbiamo tornare a dare reddito". Per il sindaco di Nemi Alberto Bertucci "arriva un'opportunità straordinaria per Nemi e per tutti i Castelli Romani. Il vino non è solo un prodotto, ma un simbolo della nostra cultura e identità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza