Giubileo e biodiversità urbana, turismo e spiritualità, monumenti religiosi e volatili: con un progetto di crowdfunding nasce 'Le Ali del Giubileo. Tutte le vie del cielo portano a Roma', la prima mappa illustrata degli uccelli nidificanti in chiese e monumenti dei Cammini giubilari di Roma. La mappa, pubblicata in italiano e in inglese da Pandion Edizioni, verrà presentata a Roma il 7 giugno durante il Giubileo delle associazioni e Giornata mondiale dei rondoni, specie bandiera della biodiversità urbana, oltre che ultimo giorno della raccolta fondi. Accompagneranno il lancio della mappa illustrata alcuni eventi di trekking e birdwatching urbano dove esperti zoologi guideranno pellegrini, turisti e residenti alla scoperta della biodiversità capitolina, illustrando il connubio tra chiese, monumenti e specie viventi nei luoghi giubilari.
Il progetto, sostenuto e promosso da Lipu/Birdlife Italia, Monumenti Vivi, Sropu e Fondazione Marevivo, offre l'occasione di scoprire il patrimonio religioso romano e di conoscere la biodiversità urbana: è infatti sorprendente la varietà di habitat e specie animali e vegetali ospitati in città. La mappa illustrata, dunque, fornisce uno strumento di conoscenza e di richiamo per pellegrini, turisti, studenti e cittadini, proponendosi anche come modello per la realizzazione di analoghe mappe dei 'monumenti vivi' italiani ed europei. In questo caso protagonista è Roma con i suoi luoghi monumentali di culto più significativi dove nidificano gli uccelli. Così seguendo i nidi di rondoni, falchi pellegrini, gheppi, rondini e colombe nei campanili, nei torrioni e nei tetti delle numerose chiese di Roma possiamo avere uno sguardo nuovo non solo sul nostro patrimonio monumentale ma anche sull'ambiente che ci circonda e sul suo aspetto più spirituale.
Le sette basiliche romane e in particolare San Pietro con la sua enorme cupola, ma anche Santa Maria Maggiore, Santa Croce in Gerusalemme e San Lorenzo fuori le Mura con le loro alte torri, sono particolarmente ricercate dagli uccelli selvatici per l'abbondanza di nicchie, fessure e anfratti che permettono loro di allevare la prole in rifugi sicuri. La mappa, inoltre, rappresenta uno strumento importante per tutti coloro che vogliono accostarsi alla pratica di un'ecologia integrale, propugnata dall'Enciclica Laudato Si' di Papa Francesco, e contribuire alla cura della 'casa comune' in modo consapevole.
Quest'anno, tra l'altro, si celebrano gli 800 anni del Cantico delle Creature, una ricorrenza che dà maggior valore simbolico a questa iniziativa, nata sotto Papa Francesco.
Il ritorno stagionale degli uccelli migratori porta con sé anche un messaggio improntato all'universalità, al superamento di muri e confini, sia geografici sia ideologici. La mappa è stampata nello stesso formato di quella ufficiale del Giubileo realizzata dal Touring Club: per ciascuna delle basiliche incluse nel tradizionale 'Pellegrinaggio delle Sette Chiese' sono realizzate schede informative con l'associazione alle specie iconiche nidificanti in un linguaggio grafico immediato e accattivante.
Da ciascuna di queste schede sono inoltre accessibili - tramite QR Code - contenuti integrativi su pagine web e video esplicativi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA