Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prevenzione e sport, parte la 26ma edizione di Race for the Cure

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prevenzione e sport, parte la 26ma edizione di Race for the Cure

Quattro giorni di consulenze mediche e screening, poi domenica la celebre maratona

08 maggio 2025, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck
Inaugurazione del villaggio della salute al Circo Massimo a Roma in vista della Race for the cure di domenica 11 maggio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurazione del villaggio della salute al Circo Massimo a Roma in vista della Race for the cure di domenica 11 maggio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro giorni di consulenze mediche e screening gratuiti, attività sportive, laboratori per bambini, talk e spettacoli che si concluderanno domenica con la celebre maratona. Al Circo Massimo a Roma, con il taglio del nastro al Villaggio della Salute, è stato dato ufficialmente il via alla 26ma edizione della Race for the cure.

L'inaugurazione ha visto la presenza del ministro della Salute Orazio Schillaci, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

La prevenzione, in particolare quella del tumore al seno, è il tema della manifestazione organizzata da Komen Italia, che vede come testimonial Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi. L'iniziativa ha consentito di raccogliere negli anni 31 milioni di euro per progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l'esperienza di un tumore del seno.

Dall'8 all'11 maggio al Villaggio della Salute saranno offerti gratuitamente esami strumentali e clinici per la diagnosi precoce attraverso 7 unità mobili. Grazie al sostegno di numerose Federazioni Sportive sarà possibile praticare sport come pallavolo, pallacanestro, atletica, tennis, padel.

L'energia di questa iniziativa si trasmette su tutto il territorio, ha detto Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, e quest'anno abbiamo visto "un aumento dell'adesione a screening di prevenzione oncologica".

"Individuare prima un tumore, tramite controlli e screening aumenta la possibilità di sconfiggerlo", ha ricordato Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia e direttore dell'Uoc di Chirurgia Senologica e del Centro di Senologia del Policlinico Gemelli.

"Grazie alla sensibilizzazione portata avanti da Race for the cure, oggi le donne che affrontano un tumore al seno non sono più isolate. E parlarne è diventato più facile", sottolinea Daniela Terribile, presidente di Komen Italia. In occasione della 26ma edizione della Race For The Cure, grazie al supporto della Marina Militare, la Nave Amerigo Vespucci ormeggiata a Palermo si illuminerà di rosa nei giorni della manifestazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza