Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Denuncia Hesperia, chieste 2 condanne

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Denuncia Hesperia, chieste 2 condanne

La Procura ha concluso per l'assoluzione di ex assessore Lusenti

BOLOGNA, 16 marzo 2016, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre anni per Tiziano Carradori, ex direttore generale dell'assessorato alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, ora dg dell'azienda ospedaliera universitaria di Ferrara, due anni e otto mesi per Bruna Baldassarri, funzionaria dell'assessorato. Sono le richieste di condanna del Pm Morena Plazzi nel processo in rito abbreviato a Bologna davanti al Gup Rita Zaccariello, sulle presunte pressioni al gruppo Hesperia.
    Baldassarri e Carradori rispondono di concussione, l'ex dg anche di falso come Carlo Lusenti, ex assessore regionale, per cui è stata invece chiesta l'assoluzione.
    Hesperia, parte civile e rappresentato dall'avv. Alessandro Diddi, ha chiesto un risarcimento di quattro milioni tra danni materiali e morali subiti nella vicenda. L'indagine nacque da un esposto del gruppo, che si riteneva penalizzato dai criteri di accreditamento per l'alta specialità cardiochirurgica di alcune case di cura private in regione, che avrebbero favorito la realtà concorrente, il gruppo Sansavini. Domani la sentenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza