Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via 10/6 'Festival del Mondo Antico'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via 10/6 'Festival del Mondo Antico'

In programma fino al 12. Per i ragazzi 'Piccolo Mondo Antico'

RIMINI, 20 maggio 2016, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a Rimini, giunto alla sua 18esima edizione, il 'Festival del Mondo Antico'. La kermesse si svolgerà dal 10 al 12 giugno prossimi e sarà intitolata 'Ereditare il futuro, il patrimonio culturale tra memoria e damnatio' dipanando il tema della memoria, linfa della storia e dell'identità di popoli e culture.
    Il concetto sarà affrontato da diversi punti di vista - quelli della letteratura, della filosofia, della storia, dell'arte, dell'archeologia, della religione, dell'economia e dell'antropologia, e con formule diverse, dalla lectio magistralis agli incontri a più voci, puntando l'attenzione al rapporto fra passato e presente e con uno sguardo proiettato sul panorama internazionale. Protagonisti del Festival, studiosi del calibro - tra gli altri - di Giovanni Brizzi, Luciano Canfora, Franco Cardini, Stefano Pivato e Sergio Valzania, oltre al giornalista Domenico Quirico.
    La rassegna riminese dedicherà uno spazio anche ai più giovani, a partire dai 3 anni, con il 'Piccolo Mondo Antico Festival'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza