Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prime lauree in comunità San Patrignano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prime lauree in comunità San Patrignano

Laureati in Psicologia all'Università Telematica Uninettuno

CORIANO (RIMINI), 24 febbraio 2017, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prime lauree a San Patrignano. Nella Comunità riminese, da oggi ci sono sei dottori in Psicologia. I ragazzi hanno ricevuto il diploma di laurea triennale dall'Università Telematica Internazionale Uninettuno. Le sedute di laurea e la proclamazione si sono svolte oggi, in Comunità alla presenza del sottosegretario al Ministero dell'Istruzione, Gabriele Toccafondi; del Rettore di Uninettuno, Maria Amata Garito e della co-fondatrice della Fondazione San Patrignano, Letizia Moratti.
    Dal 2012 - anno di attivazione del 'Polo Tecnologico Comunità di San Patrignano' - le iscrizioni all'Ateneo telematico sono state 36. La facoltà di Psicologia è quella che ha raccolto il maggior numero di studenti: il 72,2% del totale (26 iscrizioni), seguita dalla facoltà di Economia, con il 13,9%, di Scienze della Comunicazione e di Ingegneria, che registrano una percentuale uguale e pari al 5,6% e quella di Giurisprudenza, con il 2,8% del totale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza