/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premi Nobel a Festival Scienza Bologna

Premi Nobel a Festival Scienza Bologna

Tema 'Fra innovazione e tradizione', dal 20 aprile

BOLOGNA, 14 marzo 2017, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Tra innovazione e tradizione' sarà il tema del festival della Scienza medica, a Bologna dal 20 al 23 aprile, con la partecipazione di cinque premi Nobel (Jules Hoffmann, Louis Ignarro, Thomas Lindahl, Edvard Moser e Amartya Sen per l'Economia), con paese ospite la Germania.
    Previsti interventi di Semir Zeki sulla neuro estetica, di Carlos Schenck con gli studi sul sonno, di Andreas Peschel sulle infezioni da stafilococco aureo, e di Peter Burns sul mondo degli ultrasuoni. Tra gli italiani ospiti vi saranno: Elena Cattaneo, Alberto Mantovani e Michele De Luca, oltre a Fabrizio Benedetti sulla prospettiva neuro scientifica della relazione medico-paziente; Arnaldo Benini, sul "perché per ora abbiamo perso la battaglia contro l'Alzheimer"; Massimo Delledonne sulla "lettura del Dna"; Pietro Pietrini su genetica e neuroscienza; Marcello Massimini sui modelli di misurazione della coscienza.
    Il festival è promosso da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae.
    Musei nella città, e l'Università.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza