/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovi percorsi nel parco del Po

Nuovi percorsi nel parco del Po

Iniziativa sperimentale Legambiente e Unipol

PIACENZA, 06 aprile 2017, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce il primo tratto sperimentale del Parco Fluviale del Po: Legambiente e Gruppo Unipol hanno presentato tre nuovi percorsi ciclopedonali e di trekking, con aree didattiche e di sosta, che attraversano i comuni di Villanova sull'Arda, Polesine Zibello e Roccabianca - tra Parmense e Piacentino - nell'ambito della campagna Bellezza Italia che intende riqualificare zone di valore ambientale e culturale. Creato anche un approdo per le canoe che consentirà attività sportive anche a persone con disabilità motoria.
    I lavori realizzati sono stati presentati al Parco dell'Isola Giarola di Villanova sull'Arda (Piacenza), alla presenza di Maria Luisa Parmigiani, responsabile sostenibilità Gruppo Unipol, e dei vertici di Legambiente (Stefano Ciafani direttore generale e Lorenzo Frattini presidente Emilia-Romagna), insieme ai sindaci Romano Freddi (Villanova) e Andrea Censi (Polesine Zibello) e ad Alberto Berna, docente dell'istituto comprensivo di Sissa Trecasali (Parma).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza