/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Certosa, restauro tomba Giorgio Morandi

Certosa, restauro tomba Giorgio Morandi

Interventi anche al Monumento agli Internati Militari nei lager

BOLOGNA, 19 luglio 2017, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avviati nei giorni scorsi, saranno conclusi il 6 agosto diversi lavori a 12 monumenti nel cimitero storico della Certosa, grazie a una convenzione scuola-cantiere tra Istituzione Bologna Musei e Accademia di Belle Arti.
    Saranno restaurati la tomba del pittore Giorgio Morandi, completata nel 1964 per volontà delle sorelle Anna, Dina e Maria Teresa (un suo busto in bronzo è dello scultore Giacomo Manzù) e il Monumento agli Internati Militari Italiani nei lager nazisti realizzato nel 1986, entrambi progettati dell'architetto Leone Pancaldi, anche lui deportato, a Wietzendorf, da dove previene un pezzo di filo spinato conservato in un'urna a livello del prato, che contiene anche ceneri raccolte nel lager di Hamburg-Ojendorf. Invece, per nove monumenti funerari dell'Ottocento, esempi di scultura neoclassica già sottoposti a restauro, sono previsti interventi di manutenzione ordinaria. E' cominciata nel 1999 la tutela e la valorizzazione della Certosa, vero e proprio museo a cielo aperto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza