/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Suicida dopo arresto, archiviati agenti

Suicida dopo arresto, archiviati agenti

L'accusa era omicidio colposo, Gip 'no responsabilità penali'

BOLOGNA, 26 febbraio 2018, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Gip Rita Zaccariello ha disposto l'archiviazione per i due poliziotti in servizio la notte del suicidio di Oumar Ly Cheikou, senegalese 39enne morto impiccato in una camera di sicurezza della Questura di Bologna.
    Il giudice, dunque, nonostante l'opposizione dei familiari dello straniero, ha accolto la richiesta della Procura. L'accusa archiviata era omicidio colposo.
    "Sono soddisfatto per la decisione perché la vicenda ha afflitto moralmente il mio assistito", ha detto l'avv. Robert Venturi, difensore di uno dei poliziotti; l'altro è assistito dagli avvocati Marco Zincani e Giulio Cristofori. Il senegalese fu arrestato il 22 settembre per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale. Dall'esame medico legale e dagli accertamenti svolti non erano emerse colpe da parte degli agenti e per questo motivo la Procura, con il procuratore capo Giuseppe Amato e il pm Gabriella Tavano, aveva chiesto l'archiviazione. Anche per il Gip non emergono responsabilità penali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza