Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Filarmonica Bologna suona con Lisitsa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Filarmonica Bologna suona con Lisitsa

Nel ciclo di concerti anche direttore ungherese Takacs-Nagy

10 marzo 2018, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) – BOLOGNA, 10 MAR – Il ciclo di concerti dell'Orchestra Filarmonica di Bologna, inserito nel più ampio cartellone dell'Auditorium Manzoni, prosegue il 12 marzo alle 21 ospitando due artisti molto apprezzati a livello internazionale, il direttore ungherese Gabor Takacs-Nagy e la pianista di origine ucraina Valentina Lisitsa. Assiduo frequentatore delle ultime stagioni concertistiche bolognesi, Takacs-Nagy è conosciuto soprattutto come primo violino e fondatore del celebre Quartetto Takacs, anche se ormai da alcuni anni preferisce sempre più spesso la bacchetta all'archetto. Lisitsa, una delle prime 'YouTube star' della musica classica, diventata star internazionale e punto di riferimento del catalogo Decca, frequenta meno l'Italia, anche se si è già esibita con l'Orchestra della Rai e con la Verdi. Il programma della serata bolognese comprende il virtuosistico Concerto per pianoforte e orchestra N. 3 di Sergej Prokofiev e la Sinfonia N. 4 in fa minore di Piotr Ciajkovskij.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza