/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mit ricorda 50/0 anniversario Stonewall

Mit ricorda 50/0 anniversario Stonewall

A Bologna iniziative per data simbolo della nascita del movimento gay

BOLOGNA, 18 febbraio 2019, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Death and life of Marsha P.Johnson', il film di David France su una delle protagoniste del movimento gay di New York, aprirà il 19 febbraio a Bologna, alle 18.30 al circolo Costa Arena, 'La nostra Resistenza nello spirito di Stonewall', ciclo di iniziative in calendario fino a giugno promosse dal Mit (Movimento identità trans). Stonewall è il bar gay del Greenwich Village di New York dove la notte del 27 giugno 1969 avvennero scontri tra gruppi di omosessuali e la polizia, che fece una irruzione, data considerata simbolo della nascita del movimento di liberazione gay. Il 19 febbraio ricorre poi il 17/o anniversario della scomparsa di Sylvia Rivera, transessuale protagonista del movimento americano, che il Mit invitò a Bologna nel 2000, protagonista di filmati con interviste che saranno proiettati l'11 aprile. In programma anche letture e incontri, la presentazione di un libro con testi inediti di Mario Mieli, mostre sul 25/o anniversario della nascita del Mit e, a giugno, il Bologna Pride.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza