Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fu diffamato, Ferrara viene risarcito

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fu diffamato, Ferrara viene risarcito

Per alcuni articoli del 2006, all'ex difensore 50mila euro

TORINO, 08 giugno 2019, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ciro Ferrara vince in tribunale. La Corte d'Appello di Bologna, ribaltando il giudizio di primo grado, ha riconosciuto all'ex difensore di Napoli e Juve, e della Nazionale, un risarcimento di 50 mila euro più interessi e spese legali e accessorie per alcuni articoli del maggio 2006, diffamatori nei suoi confronti perché lo associavano al calcio scommesse.
    Ferrara, all'epoca vice di Lippi Nazionale che vinse i Mondiali in Germania, era assistito dagli avvocati Michele Briamonte, Roberta Chicone e Nicola Menardo dello studio legale torinese Grande Stevens. "Lo scandalo fa tremare anche la Nazionale", è uno dei titoli contestati dall'ex calciatore.
    In un primo tempo il tribunale aveva inserito il caso nel bailamme di Calciopoli; ora i giudici hanno deciso che quel clima mediaticamente esasperato non c'entrava con fatti "non verificati e non veritieri che esulano dal diritto di cronaca - dice la sentenza -: Ferrara mai è stato sentito da procure neanche come testimone o persona informata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza