/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ave Cesare', rievocazione storica lungo Flaminia militare

'Ave Cesare', rievocazione storica lungo Flaminia militare

Legionari XIII Legio il 28 e 29/8 a San Benedetto Val di Sambro

BOLOGNA, 25 agosto 2021, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola 'Ave Cesare' l'evento che il 28 e 29 agosto animerà la località Pian di Balestra di San Benedetto Val di Sambro, sull'Appennino bolognese: una due giorni rievocativa per valorizzare il territorio ed il suo importante patrimonio storico rappresentato dalla vecchia strada romana Flaminia militare, che collegava Bologna ad Arezzo, scoperta 42 anni fa da Cesare Agostini e Franco Santi. A loro sarà intitolata sabato mattina la piazza di Pian di Balestra; la giornata prevede poi un'escursione a piedi dalla chiesa di Montefredente a Pian di Balestra, dove alle 14.30 è prevista l'apertura del campo e l'inizio delle didattiche dal vivo. Dopo quasi duemila anni una Legione Romana, la XIII Legio, sfilerà sui basolati della Flaminia Militare e farà rivivere l'atmosfera di un Castrum romano.
    Durante il weekend si potranno ammirare le didattiche e le esercitazioni dei legionari della XIII Legio ed assistere ai combattimenti dei gladiatori della Lvdvs Aemilivs. La festa proseguirà domenica con laboratori didattici per ragazzi e bambini. "Da anni - dice il sindaco Alessandro Santoni - l'Amministrazione è impegnata alla valorizzazione di questa antica strada, che è un importante valore per il nostro territorio, ma è anche un patrimonio culturale che non ci possiamo permettere di perdere. Il nostro Comune, assieme a quello di Firenzuola, ha avviato un dialogo con le rispettive Soprintendenze territorialmente competenti per dare il giusto valore a questo percorso culturale e storico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza