/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata Rems a Reggio Emilia, unica sede definitiva E-R

Inaugurata Rems a Reggio Emilia, unica sede definitiva E-R

L'assessore regionale Donini: 'Priorità a reinserimento sociale'

REGGIO EMILIA, 10 dicembre 2021, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata inaugurata oggi pomeriggio la Rems - residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza - di Reggio Emilia. Si tratta dell'unica sede definitiva in Emilia-Romagna che ospiterà gli autori di reato curati dai servizi dei dipartimenti di salute mentale, rappresentando il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (ex Opg).
    La struttura - edificata su un'area di proprietà dell'azienda Ausl di Reggio Emilia - è dotata di 30 camere singole con bagno.
    La gestione sarà ad esclusiva competenza sanitaria. Le stanze sono dotate di sistemi di sicurezza e vigilanza perimetrale disposti dal Prefetto in collaborazione con le forze dell'ordine. Il taglio del nastro è arrivato dopo due anni di lavori costati 6,3 milioni, finanziati per 5,8 grazie a fondi ministeriali, 300.000 euro da fondi del servizio sanitario regionale e 178.000 euro dall'azienda sanitaria locale.
    Alla cerimonia inaugurale presenti il sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, il presidente della Provincia reggiana Giorgio Zanni, la direttrice generale dell'Ausl, Cristina Marchesi e l'assessore alla sanità della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini il quale ha ricordato come "qui la presa in carico della persona prevede progetti terapeutici riabilitativi per un efficace reinserimento sociale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza