Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La stagione bolognese' di Vasco Bendini, mostra in Regione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'La stagione bolognese' di Vasco Bendini, mostra in Regione

Dal 6 dicembre nella sede dell'Assemblea legislativa

BOLOGNA, 02 dicembre 2022, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A cent'anni dalla nascita, l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna rende omaggio a uno degli artisti bolognesi più illustri, Vasco Bendini, con una mostra che sarà inaugurata martedì 6 dicembre (ore 13) nella sede di viale Aldo Moro a Bologna. L'esposizione, a cura di Sandro Malossini, sarà visitabile fino al 10 gennaio, da lunedì a venerdì (esclusi festivi), dalle 9 alle 18, con ingresso libero.
    Bolognese di nascita, Bendini (1922-2015) si è formato all'Accademia di belle arti, dove ha seguito le lezioni di Giorgio Morandi e Virgilio Guidi. Questa mostra documenta un periodo preciso della sua produzione pittorica, da cui prende il nome anche il titolo dell'esposizione: 'La stagione bolognese'.
    "L'Assemblea legislativa - sottolinea la presidente Emma Petitti - oltre a promuovere nuovi artisti e nuovi linguaggi espressivi, guarda con occhio attento anche a quello che è passato, a quello che i maestri ci hanno lasciato per costruire un futuro migliore, che sia artistico, culturale, sociale o politico. Un auspicio, quindi, è che questa mostra possa arricchire ancora di più la conoscenza della nostra storia e delle nostre radici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza