/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arrestato come boss della mafia turca, chiesti nuovi atti

Arrestato come boss della mafia turca, chiesti nuovi atti

Respinta dalla Corte di appello la richiesta di custodia in carcere

BOLOGNA, 13 gennaio 2023, 06:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Una toga in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una toga in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una toga in una foto di archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte di Appello di Bologna ha chiesto di acquisire dalla Turchia nuova documentazione per poter decidere sull' estradizione nei confronti di Baris Bayun, 38enne arrestato il 3 agosto dalla polizia di Rimini su mandato d'arresto della Turchia. Secondo la Repubblica turca, infatti, sarebbe un boss della criminalità organizzata locale, accusato di omicidio, associazione a delinquere e altri gravi reati. Ma lui, difeso dagli avvocati Matteo Murgo e Antonio Buondonno, sostiene di essere un perseguitato politico curdo, che aveva già chiesto protezione internazionale all'Italia.
    I giudici (presidente Marinella De Simone) hanno valutato non sufficienti gli atti trasmessi e hanno chiesto le carte, tradotte in italiano, per ricostruire gli elementi di accusa, esplicitando anche i reati "allo stato non chiaramente riferibili a determinati fatti". Si chiedono anche informazioni sul carcere in cui Bayun potrebbe essere detenuto in patria, su condizioni igieniche, spazio individuale in cella e meccanismi di controllo. In attesa di un'udienza fissata per il 21 marzo, la Corte ha respinto la richiesta di custodia cautelare in carcere da parte della Procura generale, ritenendo idoneo l'obbligo di dimora, tenuto conto del fatto che Bayun ha chiesto protezione internazionale e ha impugnato il rigetto da parte della commissione territoriale di Bologna. Non ci sarebbe dunque pericolo di fuga e il 38enne avrebbe un concreto interesse a rimanere in Italia.
    Bayun, che ha negato il suo consenso all'estradizione, ha riferito di essere stato perseguitato per il solo fatto di essere curdo, aderente all'islam e iscritto al partito Hdp che si oppone al partito di governo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza