/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La musica di Martucci a confronto con Wagner e Brahms

La musica di Martucci a confronto con Wagner e Brahms

Al DamsLab di Bologna il 24 febbraio e il 13 marzo

BOLOGNA, 23 febbraio 2023, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"1888: Bologna-oltralpe e ritorno" è il titolo di un ciclo di due appuntamenti di musica da camera che allude al confronto e agli scambi fra l'ambiente musicale italiano, bolognese in particolare, e quello tedesco costruiti attorno alla figura di Giuseppe Martucci, pianista compositore e direttore d'orchestra, dal 1886 direttore del Liceo musicale di Bologna. Wagneriano convinto e interessato al sinfonismo d'oltralpe, Martucci come direttore d'orchestra e come compositore diede un notevole contributo all'apertura della cultura musicale italiana verso la musica austro-tedesca. E se già dal 1871 Bologna era avamposto della diffusione del dramma musicale wagneriano in Italia, fu proprio Martucci a dirigere la prima di Tristan und Isolde, il 2 giugno 1888.
    Il primo dei due appuntamenti, curati da Anna Quaranta e Anna Scalfaro nell'ambito del progetto La Soffitta 2022-2024, è in programma per il 24 febbraio alle 21 all'Auditorium del DAMSLab e dedicato alla vocalità di Wagner e Martucci. Il mezzosoprano Christine Streubühr e la pianista Anna Quaranta proporranno il ciclo dei Wesendonck-Lieder del compositore tedesco, scritti nel 1857-58. Mentre di Martucci, verrà presentata la versione originale per voce e pianoforte de La canzone dei ricordi, un poemetto lirico su versi di Rocco Emanuele Pagliara, pubblicato nel 1887 e più tardi trascritto per orchestra. Il 13 marzo (sempre alle 21) Giuseppe Martucci sarà affiancato a Johannes Brahms, il quale, già passato per Bologna nei suoi viaggi in Italia del 1882 e 1887, vi soggiornò ancora nel 1888, incontrando proprio Martucci. In scena ancora Christine Streubühr e Anna Quaranta, con la violinista Federica Giani, Francesca Levorato alla viola e Giuseppe Barutti al violoncello.
    In continuità con il percorso vocale dell'appuntamento precedente, anche di Brahms verranno eseguiti i primi quattro titoli dei Fünf Lieder Op. 105, composti proprio in quegli anni.
    Verranno poi presentati, di entrambi i musicisti, due lavori strumentali: i tre Pezzi per violino e pianoforte op. 67 di Martucci, ultimati nell'87 e pubblicati a Lipsia nel 1888, e il Quartetto per pianoforte e archi n. 3 op. 60 in Do minore.
    Entrambi i concerti sono a ingresso libero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza