/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Retrospettiva architetto-designer Franco Albini a Piacenza

Retrospettiva architetto-designer Franco Albini a Piacenza

'Metodo e poesia' dal 16 aprile allo spazio Volumnia

PIACENZA, 15 aprile 2023, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una retrospettiva allo spazio Volumnia di Piacenza, dal 16 aprile al 18 giugno, racconta la figura di Franco Albini (1905-1977) attraverso una selezione di opere di design e architettura. 'Metodo e poesia' è il titolo della retrospettiva, a cura di Stefano Andrea Poli, su uno degli architetti e designer più significativi del XX secolo.
    L'esposizione si avvale di un apparato iconografico concesso dalla Fondazione Franco Albini, grazie alla quale è stata svolta una specifica ricerca archivistica, e intende evidenziare alcuni aspetti che legano diversi ambiti della sua opera, dal progetto architettonico al disegno degli arredi.
    Il visitatore sarà accolto da un settore introduttivo, che ospiterà un breve approfondimento sul rapporto fra l'architetto lombardo e il territorio piacentino. Una prima sezione narrativa, affidata alle immagini storiche provenienti dall'archivio della Fondazione, intreccerà un dialogo visivo fra architetture, arredi e allestimenti, mentre un video documentario illustrerà l'approccio di Albini all'architettura e al design.
    La seconda parte della mostra condurrà il visitatore nel mondo degli arredi, attraverso l'esposizione di numerosi pezzi storici, in gran parte realizzati dalla fabbrica Poggi, storica falegnameria di Pavia con cui il progettista ha intessuto un rapporto privilegiato e pressoché esclusivo sin dagli anni Cinquanta. Tra gli arredi anche la poltroncina Luisa, premiata nel 1955 con il Compasso d'Oro e successivamente rieditata da Cassina. In particolare, la presenza di un nucleo di pezzi degli anni Trenta, provenienti da collezioni private, per la prima volta esposti in pubblico, conferisce alla mostra un particolare interesse storico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza