/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Furti in Amadori, arrestato un dirigente

Furti in Amadori, arrestato un dirigente

Si trova agli arresti domiciliari. L'azienda: "Verifica interna già avviata da tempo, licenziato"

BOLOGNA, 08 ottobre 2023, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era stato licenziato da dieci giorni dall'Amadori e ieri mattina è stato arrestato: un dirigente di alto livello del gruppo avicolo è accusato di aver messo in piedi un'organizzazione, coinvolgendo probabilmente anche altri dipendenti dell'azienda, per sottrarre grandi quantità di carne. Si parla di un ammanco di 30 milioni di euro. Attualmente si trova ai domiciliari. Lo scrive Qn-Il Resto del Carlino. Il dirigente aveva incarichi nell'intero gruppo, sia nello stabilimento di San Vittore di Cesena sia in quello di Mosciano Sant'Angelo, in provincia di Teramo. Il quotidiano riporta che i sospetti per ammanchi di ingenti quantità di prodotti circolavano da tempo ma non risultavano nella contabilità aziendale. Una delle ipotesi è la messa in piedi di una sorta di mercato parallelo al quale i commercianti potevano approvvigionarsi a prezzi scontati e senza pagare l'Iva. A lungo andare, però, il buco contabile sarebbe diventato talmente grosso da non poter più essere mascherato. Così sarebbe scattata la denuncia. Ieri l'arresto quando si sarebbe recato allo stabilimento di Cesena per chiedere spiegazioni sul licenziamento. L'indagato, ora agli arresti domiciliari, sarebbe uno storico dirigente Amadori. Insieme a lui sarebbero coinvolti anche altre persone interne ed esterne all'azienda.

"In merito alle notizie apparse oggi, l'azienda ha appreso dalla stampa dell'arresto che è stato effettuato e ribadisce la propria posizione di parte lesa e offesa sull'intera vicenda. L'azienda aveva già avviato da tempo una verifica interna, tuttora in corso, che aveva portato la scorsa settimana all'interruzione del rapporto con il collaboratore. Al contempo, l'azienda conferma il suo pieno supporto alla Procura della Repubblica, perché venga fatta immediata chiarezza e piena luce sulle condotte che sembrano emergere dalle indagini". Così il gruppo Amadori in una nota all'ANSA. In seguito il gruppo ha specificato anche che  " dalle prime verifiche interne e con riserva di ulteriori approfondimenti tuttora in corso, il danno stimato ad oggi per Amadori sarebbe sensibilmente inferiore rispetto a quanto riportato sugli organi di stampa".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza