Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Talenti della Fondazione Pavarotti al Teatro Duse di Bologna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Talenti della Fondazione Pavarotti al Teatro Duse di Bologna

Il 28 ottobre con la partecipazione del tenore Francesco Meli

BOLOGNA, 26 ottobre 2023, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino ai primi anni '60 del secolo scorso, la musica sinfonica e quella operistica erano di casa al Teatro Duse di Bologna con stagioni prestigiose che videro su quel palcoscenico celebrità come Renata Tebaldi, Maria Callas (unica sua presenza a Bologna), Tito Gobbi, Francesco Molinari Pradelli e molti altri. Dopo la lunga gestione Eti, dedicata dedicata in massima parte alla prosa, lo strico palcoscenico di via Cartolerie, è tornato ad avere una programmazione di musica classica regolare, grazie soprattutto al contributo dell'Orchestra Senzaspine, senza disdegnare altre ospitalità. È il caso dell'appuntamento del 28 ottobre prossimo alle 21chiamato 'Opera Incanto' realizzato in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti, nell'ambito di 'Duse & Friends', la rassegna con cui il Teatro Duse festeggia i suoi 200 anni di attività. Ospite della serata sarà Francesco Meli, il tenore protagonista di varie inaugurazioni del Teatro alla Scala.
    Accanto a lui alcune giovani talenti del belcanto come i soprani Francesca Tiburzi e Giulia Mazzola, i tenori Alfonso Zambuto e Cristobal Campos, il mezzosoprano Victoria Pitts e il baritono Janusz Nosek. Saranno accompagnati al pianoforte da Paolo Andreoli, insieme al quartetto d'archi Gocce d'Opera.
    In programma alcune delle arie più celebri da opere di Donizetti, Verdi, Puccini, ovvero i compositori di cui Luciano Pavarotti è stato magistrale interprete in tutto il mondo. 'O mio babbino caro', 'Una furtiva lagrima', 'La donna è mobile', 'Stride la vampa', 'Tombe degl'avi miei', 'Che gelida manina', 'E lucevan le stelle 'sono solo alcune delle arie che hanno scandito la storia del melodramma e che verranno interpretate nel corso della serata. Non mancheranno un omaggio Maria Callas, per rievocare quella 'Tosca' interpretato dalla 'Divina' nel 1950 al Duse, e un tributo alla 'Voce d'angelo', Renata Tebaldi, con 'Senza mamma', emblematica perla del suo repertorio. Ad arricchire il programma, alcuni capolavori tratti dal teatro musicale del duo Mozart/Da Ponte e un'intramontabile e fra le più eseguite opere di tutti i tempi: Carmen di George Bizet.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza