Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Sessantotto di Bertolucci torna al cinema con The Dreamers

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Sessantotto di Bertolucci torna al cinema con The Dreamers

Dall'8 gennaio la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna

BOLOGNA, 22 dicembre 2023, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sullo sfondo della Parigi sessantottina, tre ventenni, voraci di film e di vita, imparano ad amare seguendo l'esempio dei grandi capolavori della storia del cinema. Ora quei tre volti - Louis Garrel, Eva Green e Michael Pitt - tornano in sala, a 20 anni da quel 2003 in cui Bernardo Bertolucci firmò The Dreamers.
    Restaurato dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Recorded Picture Company presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata e sotto l'egida della Fondazione Bernardo Bertolucci, The Dreamers sarà nelle sale italiane dall'8 gennaio, grazie alla stessa Cineteca di Bologna e al suo progetto Il Cinema Ritrovato. "Noi dicevamo spesso che avremmo voluto dare una macchina da presa a chiunque", diceva Bernardo Bertolucci. "Io lo penso ancora, così ognuno potrebbe raccontare il proprio, di Sessantotto. Il film è diretto più ai giovani, che allora non c'erano. Vorrei avere una macchina del tempo per poterli condurre in quell'epoca. Nel film, la politica viene dopo la libertà e il sesso perché il Sessantotto non era solo politica.
    Prima di tutto, nel Sessantotto c'erano tante emozioni: un mix di cinema, sesso, rock'n'roll, le prime canne e poi, ovviamente, la politica". Per The Dreamers, il maestro Bertolucci ha immaginato il corpo a corpo di tre ventenni di oggi, Eva Green, Louis Garrel e Michael Pitt appunto, con tre ventenni del Sessantotto, Isabelle, Théo e Matthew. "Ben presto, com'era fisiologico, mi sono accorto che anch'io, come i miei tre personaggi, mi stavo confrontando con il Sessantotto: la macchina da presa era diventata una macchina del Tempo e mi aveva imprigionato", le parole di Bertolucci.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza