/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Modena il ricordo dell'eccidio alle ex Fonderie

A Modena il ricordo dell'eccidio alle ex Fonderie

Sei operai uccisi 74 anni fa, "Combattere la precarietà"

MODENA, 09 gennaio 2024, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Modena ricorda l'eccidio delle ex Fonderie Riunite nel 74/mo anniversario dell'uccisione da parte della polizia di sei operai che manifestavano contro i licenziamenti decisi dall'azienda. Questa mattina una cerimonia commemorativa si è svolta davanti al cippo nell'area dell'ex stabilimento, alla presenza dei sindacati, del primo cittadino Gian Carlo Muzzarelli e del presidente della Provincia Fabio Braglia. Proprio il sindaco di Modena ha ricordato quel 9 gennaio 1950 ribadendo l'importanza del combattere oggi "la precarietà. Assicurare che - le parole di Muzzarelli - ogni lavoro venga retribuito in modo equo è un dovere politico e morale".
    "Stiamo vivendo anni non facili - spiega Muzzarelli - con una crescente insicurezza economica. Per questo motivo, rinnovo l'impegno dell'Amministrazione comunale e di tutto il sistema socio-economico modenese nel tavolo per una 'Modena competitiva, sostenibile, solidale' per un lavoro sicuro e stabile, con retribuzioni giuste. La precarietà porta spesso a insicurezza, sociale e anche sul lavoro".
    Quest'anno la memoria dell'eccidio è affidata anche alla performance multimediale 'Il rumore del 9 gennaio' che, con suoni e voci, luci, immagini e musica consente di immergersi nel clima di quegli anni.
    La commemorazione dell'eccidio come momento di riflessione sul lavoro e sulla sua difesa anche nelle parole del presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia: "Il sangue versato dai lavoratori delle ex fonderie - dice Braglia - sia quindi, dopo tutti questi anni, un monito per tutti noi a vigilare affinché nella nostra società il lavoro e la sua dignità siano sempre tutelati e preservati".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza