/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Rinasce' Palazzo Ranuzzi de'Bianchi a Pian del Voglio

'Rinasce' Palazzo Ranuzzi de'Bianchi a Pian del Voglio

Diventerà un Polo di servizi alla comunità, cerimonia con Zuppi

BOLOGNA, 10 febbraio 2024, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non la 'semplice' ristrutturazione di un edificio storico, ma un progetto di rigenerazione urbana di un luogo che, dopo anni di chiusura, tornerà a vivere per la comunità: è l'antico Palazzo Ranuzzi De Bianchi di Pian del Voglio (Bologna), dal 1938 sede dell'asilo gestito dalle suore, che per decenni ha ospitato centinaia di bambini provenienti dalla valle del Setta.
    Finalità del progetto è creare valore per la comunità e restituire alla cittadinanza uno spazio urbano di prestigio dove si integrano servizi al cittadino, attività culturali e ricreative, aspetti residenziali, turismo. L'edificio, pur mantenendo le connotazioni che lo contraddistinguono, si trasforma in una struttura versatile, un luogo contemporaneo per favorire la contaminazione tra diverse attività, tra storia e contemporaneità.
    Il progetto di recupero complessivo ha un costo di 1.800.000 euro e sarà realizzato in due stralci: il primo per la sistemazione del corpo centrale, per un investimento complessivo di 1.250.000 euro, finanziati per 700.000 dalla Regione Emilia-Romagna, attraverso il Bando Rigenerazione Urbana 2021, e per 550.000 dall'Arcidiocesi di Bologna; il secondo per la sistemazione del fabbricato annesso, per un investimento complessivo di 550.000 euro finanziato dal Ministero del Turismo. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato tra gli altri il cardinale Matteo Zuppi e il sindaco di San Benedetto Val di Sambro, Alessandro Santoni.
    I lavori dovrebbero terminare nella primavera-estate 2025, al termine dei quali si prevedono spazi per l'erogazione di servizi pubblici (Urp, anagrafe, sportello sociale, uffici di prossimità) grazie all'apertura di sportelli municipali decentrati per favorire l'accesso ai servizi dell'Ente, attività culturali cerimoniali e ricreative promosse dall'Ente e/o da sviluppare assieme alle Associazioni del territorio, sette gruppi appartamento gestiti dalla Fondazione Santa Clelia Barbieri assieme ad un Laboratorio diurno di comunità ed una comunità alloggio per anziani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza