/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte e scienza in piazza Maggiore nel nome di Golinelli

Arte e scienza in piazza Maggiore nel nome di Golinelli

Sabato il Crescentone come tabellone di grande gioco da tavolo

BOLOGNA, 14 febbraio 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per ricordare Marino Golinelli la Fondazione che porta il suo nome organizza, sabato 17 febbraio, una festa con arte e scienza in Piazza Maggiore a Bologna, dove dal 2005 al 2014 l'imprenditore, collezionista d'arte e filantropo diede vita a La Scienza in Piazza. La Fondazione Golinelli, per rendere omaggio al suo fondatore, scomparso due anni fa a 101 anni, chiama a raccolta la cittadinanza dalle 11 alle 18: il Crescentone ospiterà In piazza con Marino, un gioco urbano partecipativo che, combinando attività interattive ed esperienze digitali, coinvolgerà in prima persona cittadini e cittadine di ogni età.
    Come nel tabellone di un grande gioco da tavolo, sul Crescentone saranno allestite cinque postazioni, ricavate secondo il Diagramma di Voronoi, una tecnica di partizionamento dello spazio che si basa su regole matematiche e geometriche specifiche. In natura ci sono svariati esempi di auto-organizzazione della materia che seguono questo particolare tipo di tassellatura, come le macchie delle giraffe, le venature delle foglie, i disegni sulle ali delle libellule. La piazza sarà suddivisa in tasselli, rivestiti con moquette colorata, che diventeranno il palcoscenico per attività esperienziali e collaborative con le più avanzate tecnologie digitali e di gamification. Le cinque postazioni richiamano alcune delle opere esposte nella mostra 'I preferiti di Marino. Capitolo I', in un ponte ideale che collega il gioco in piazza al percorso espositivo allestito al Centro Arti e Scienze Golinelli, dove fino al 2 giugno si possono ammirare gratuitamente quaranta capolavori della collezione privata di Marino e Paola Golinelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza