/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'8 marzo serata mozartiana al Teatro Municipale di Piacenza

L'8 marzo serata mozartiana al Teatro Municipale di Piacenza

Con i virtuosi del Teatro alla Scala diretti da Pierangelo Negri

PIACENZA, 06 marzo 2024, 10:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un concerto interamente dedicato a Mozart, in programma l'8 marzo alle 20.30 al Teatro Municipale di Piacenza, vedrà la partecipazione dei Virtuosi del Teatro alla Scala diretti dal piacentino Pierangelo Negri con il clarinetto solista di Fabrizio Meloni. I Virtuosi del Teatro alla Scala sono un gruppo di musicisti appartenenti all'Orchestra del teatro milanese, che hanno sentito l'esigenza di far musica insieme per condividere l'esperienza maturata in decenni di collaborazione con alcuni tra i più famosi direttori del mondo.
    Primo dei secondi violini dell'Orchestra della Scala, Pierangelo Negri ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Nicolini di Piacenza, diplomandosi con il massimo dei voti. Come direttore ha debuttato nel 2006 in un concerto con l'orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala. Fabrizio Meloni è, invece, primo clarinetto del complesso scaligero dal 1984: nel 2017 è stato chiamato da Riccardo Chailly a far parte dell'Orchestra del Festival di Lucerna, fondata da Claudio Abbado e formata dalle migliori prime parti di diverse orchestre internazionali.
    Nel concerto piacentino verranno eseguiti dunque brani di Mozart: in apertura, la Marcia per orchestra in re maggiore K 445 scritta nel 1799 per archi e due corni, una delle marce che Mozart elaborò diverse volte per le più varie formazioni strumentali. A seguire il Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622, terminato nell'ottobre del 1791, ultima composizione di Mozart per strumento solista, prima della sua morte avvenuta il 5 dicembre dello stesso anno. A completare il programma, la Sinfonia N. 29 in la maggiore K 201, ultimata nel 1774 da un Mozart diciottenne, una delle sue più celebri sinfonie giovanili dove dimostra di aver pienamente raggiunto la maturità artistica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza