Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre il Labirinto Effimero di Alfonsine, opera di 'land art'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Apre il Labirinto Effimero di Alfonsine, opera di 'land art'

Su 70mila metri quadrati, oltre 4 chilometri di sentieri

RAVENNA, 01 luglio 2024, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

RAVENNA, 01 LUG - Dopo qualche giornata di rodaggio ha aperto ufficialmente l'edizione 2024 del Labirinto Effimero di Alfonsine (Ravenna), che celebra anche anche i cento anni dell'Azienda agricola Galassi, sede del labirinto nel campo di mais "inventato" nel 2008. 'Le origini' è il titolo del nuovo tracciato, un mix fra quello dell'esordio e quello dell'edizione 2018, che finora è stato ritenuto il più "difficile".
    Il Labirinto di Alfonsine si estende su una superficie di 70.000 metri quadrati (circa dieci campi da calcio) con oltre 4 chilometri di sentieri "disegnati" in un grande campo di mais.
    Al Labirinto Effimero anche quest'anno si affianca il "Labirinto Sospeso", con un percorso di due chilometri e mezzo su una superficie di 4.000 metri quadrati realizzato con canne di bambù sospese e altro materiale di recupero. Una vera opera di "land-art", sempre uguale ma sempre diversa, perché in continua interazione sia con gli elementi della natura sia con i viandanti che lo attraverseranno. Il Labirinto Effimero rimarrà aperto fino a metà settembre, dalle 16 a mezzanotte.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza