Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Quel che provo dir non so" al Teatro Duse di Bologna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

"Quel che provo dir non so" al Teatro Duse di Bologna

Il 18 ottobre le gestione delle emozioni con il comico Spollon

BOLOGNA, 16 ottobre 2024, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Cos'è un'emozione? Come nasce e da dove viene? Siamo sicuri di saper riconoscere tutte le emozioni che sentiamo? E ancora, quanto è importante riuscire dare un nome a ciò che proviamo?": a queste domande cercherà di rispondere Pierpaolo Spollon il 18 ottobre alle 21 sul palco del Teatro Duse di Bologna con "Quel che provo dir non so", uno spettacolo di stand-up comedy che da programma televisivo è approdato a teatro. Scritto dal comico e attore veneto insieme a Matteo Monforte, con la regia di Mauro Lamanna.
    Figlio di un papà commissario di Polizia e di una mamma segretaria dell'Esercito Italiano, Pierpaolo Spollon proverà a risolvere tutti i quesiti raccontando in scena, attraverso un monologo divertente e autoironico, quali sono stati i suoi turbolenti rapporti con le emozioni, dall'infanzia fino ad oggi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza