Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esperti, Coatti forse ucciso da gruppi paramilitari colombiani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Esperti, Coatti forse ucciso da gruppi paramilitari colombiani

'Per marcare il territorio'. Esclusi suoi legami con i narcos

BOGOTA, 09 aprile 2025, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il biologo molecolare italiano Alessandro Coatti, il cui cadavere è stato ritrovato smembrato in Colombia, potrebbe essere stato ucciso da gruppi paramilitari del posto: lo ritengono alcuni esperti basandosi sulle caratteristiche dell'omicidio, che resta ancora un mistero per gli inquirenti.
    "Chi ammazza in questo modo nella regione sono quelli del Clan del Golfo e le Autodefensas Conquistadores de la Sierra", ha detto al Tiempo l'esperto di conflitti territoriali, Lerber Dimas. "Esiste un chiaro schema ricorrente in questi crimini: corpi torturati, smembrati, infilati in sacchi della spazzatura o di caffè e abbandonati sulle strade rurali", ha affermato a sua volta la specialista in diritti umani, Norma Vera Salazar, secondo cui "questi tipi di omicidi vengono utilizzati dai gruppi di autodifesa per inviare messaggi di allerta, incutere paura e marcare il territorio".
    Quello che è certo - hanno precisato alcune fonti che seguono il caso da vicino - è che "non ci sono elementi che colleghino Coatti al traffico di droga o ad attività criminali organizzate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza