/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cardinal Zuppi, ora è tempo di silenzio e preghiera

Cardinal Zuppi, ora è tempo di silenzio e preghiera

Alle 17.30 a Bologna presiederà messa di suffragio per il Papa

BOLOGNA, 21 aprile 2025, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 21 APR - Novantanove rintocchi riecheggiano dalla campana "grossa" del campanile della Cattedrale Metropolitana di San Pietro a Bologna annunciando la morte di Papa Francesco. I colpi sono intervallati dal tempo di un "Requiem", riservati alla "passata" del pontefice.

"Ora è tempo di silenzio e di preghiera e ringraziamo Dio per il dono di Papa Francesco per il suo servizio instancabile in questi anni e per la sua testimonianza, fino all'ultimo, di fede e speranza". Così il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, che oggi alle 17.30 in cattedrale a Bologna presiederà la messa di suffragio per il pontefice. Una celebrazione che sarà trasmessa anche in diretta streaming.

"Con i suoi gesti e la sua parola ci ha aiutato a camminare, ad uscire, ad andare nelle periferie, anche esistenziali, ad incontrare tutte le persone ricordando che siamo Fratelli Tutti - scrive Zuppi - Il mondo piange, ora è tempo di silenzio e di preghiera, di ringraziamento per il suo servizio, per quell'immagine che ci accompagnerà nel piangere di gioia per la Resurrezione e poi nel suo darsi fino alla fine. È stato anche ieri in mezzo alla folla come a salutare, e proprio oggi è il giorno dell'Angelo, il giorno della pienezza, della fede, della vita che vince la morte. L'ha testimoniata davvero anche con la sua fragilità. Accompagniamo con tanta partecipazione questo padre che ha aiutato tutti, non soltanto la Chiesa Cattolica, tutti i cristiani, e i Fratelli tutti, è stata la sua grande prospettiva, con cui lui ha camminato, che ha aiutato a camminare e a fare speranza, la speranza che non delude.

Ricordiamo con affetto e riconoscenza Papa Francesco anche per la sua visita a Bologna l'1 ottobre 2017. Ora tutta la Chiesa bolognese si raduna in preghiera per lui e invita l'intera comunità a pregare e a partecipare oggi alla Messa in Cattedrale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza