"Macfrut è una fiera che guarda e
si apre al futuro. Si apre a Nazioni, soprattutto africane, che
rappresentano per il sistema agricolo italiano una grande
opportunità: in Africa c'è molta terra e c'è anche possibilità
di lavorarla. Insieme possiamo costruire occasioni di sviluppo e
costruire opportunità per entrambi: loro possono consolidare la
loro sovranità alimentare, noi possiamo esportare le nostre
tecnologie e in futuro mercati per i nostri prodotti". Così il
ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e Foreste,
Francesco Lollobrigida, al taglio del nastro della 42/a edizione
del salone internazionale dedicato all'ortofrutta in corso a
Rimini. Il mondo agricolo. ha osservato, "garantisce
manutenzione del territorio, ambiente, buon cibo, qualità,
lavoro, ricchezza e tanto altro ed è per questo - ha concluso -
che siamo qui, come ogni anno del resto, a sostenere questa
iniziativa".
La kermesse romagnola, ha sottolinea il presidente
dell'Emilia-Romagna, Michele de Pascale, intervenuto alla sua
inaugurazione, "è una manifestazione che ha saputo crescere fino
a diventare un punto di riferimento internazionale per tutta la
filiera ortofrutticola, grazie a una struttura organizzativa
straordinaria, alla qualità degli espositori e alla capacità dei
territori di mettere in rete competenze, specificità ed
energie".
In regione, ha evidenziato ancora "la filiera ortofrutticola
vale oltre un miliardo di euro e comprende non solo la
produzione agricola, ma anche tutta l'industria connessa:
meccanizzazione, trasformazione, ricerca. È un pezzo
fondamentale della nostra identità. Tuttavia - aggiunge -
dobbiamo dirlo con chiarezza, questo è uno dei settori che oggi
ha più bisogno di sostegno. Gli ultimi anni sono stati
difficili, segnati da eventi climatici estremi e da una perdita
di competitività dovuta a costi troppo elevati", ha concluso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA