Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lollobrigida, Macfrut è una fiera che guarda al futuro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lollobrigida, Macfrut è una fiera che guarda al futuro

Al via la 42/a edizione a Rimini. De Pascale, punto riferimento

RIMINI, 06 maggio 2025, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Macfrut è una fiera che guarda e si apre al futuro. Si apre a Nazioni, soprattutto africane, che rappresentano per il sistema agricolo italiano una grande opportunità: in Africa c'è molta terra e c'è anche possibilità di lavorarla. Insieme possiamo costruire occasioni di sviluppo e costruire opportunità per entrambi: loro possono consolidare la loro sovranità alimentare, noi possiamo esportare le nostre tecnologie e in futuro mercati per i nostri prodotti". Così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, al taglio del nastro della 42/a edizione del salone internazionale dedicato all'ortofrutta in corso a Rimini. Il mondo agricolo. ha osservato, "garantisce manutenzione del territorio, ambiente, buon cibo, qualità, lavoro, ricchezza e tanto altro ed è per questo - ha concluso - che siamo qui, come ogni anno del resto, a sostenere questa iniziativa".
    La kermesse romagnola, ha sottolinea il presidente dell'Emilia-Romagna, Michele de Pascale, intervenuto alla sua inaugurazione, "è una manifestazione che ha saputo crescere fino a diventare un punto di riferimento internazionale per tutta la filiera ortofrutticola, grazie a una struttura organizzativa straordinaria, alla qualità degli espositori e alla capacità dei territori di mettere in rete competenze, specificità ed energie".
    In regione, ha evidenziato ancora "la filiera ortofrutticola vale oltre un miliardo di euro e comprende non solo la produzione agricola, ma anche tutta l'industria connessa: meccanizzazione, trasformazione, ricerca. È un pezzo fondamentale della nostra identità. Tuttavia - aggiunge - dobbiamo dirlo con chiarezza, questo è uno dei settori che oggi ha più bisogno di sostegno. Gli ultimi anni sono stati difficili, segnati da eventi climatici estremi e da una perdita di competitività dovuta a costi troppo elevati", ha concluso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza