Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bologna ricorda i sindaci comunisti del Dopoguerra

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bologna ricorda i sindaci comunisti del Dopoguerra

Tra le iniziative un murales e 4 incontri aperti alla città

BOLOGNA, 08 maggio 2025, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 16 maggio al 9 giugno, a Bologna, si svolgerà un ciclo di quattro incontri aperti alla cittadinanza per approfondire alcuni temi significativi che hanno connotato l'esperienza amministrativa dei quattro sindaci del Pci succedutisi nel capoluogo emiliano dalla Liberazione al 1966: Giuseppe Dozza, Guido Fanti, Renato Zangheri e Renzo Imbeni.
    Per ciascuno di loro in questi mesi ricorrono alcuni anniversari: i cinquant'anni dalla morte di Dozza (morto il 28 dicembre 1974), il centenario della nascita di Fanti e di Zangheri e i vent'anni dalla morte di Imbeni.
    Oltre alle attività di approfondimento sarà realizzato, sulla facciata del Liceo Fermi a Bologna, un murale a cura dell'artista Chekos'art, dedicato i sindaci e alle parole chiave rappresentative delle loro politiche: solidarietà, ambiente, democrazia e pace. Già in passato Chekos'art aveva realizzato il volto di Antonio Gramsci sulla facciata dell'Istituto Aldini Valeriani e, l'anno scorso, un lavoro dedicato a Giacomo Matteotti su quella del Liceo Copernico.
    L'iniziativa è stata presentata stamattina in conferenza stampa in Comune dall'assessore alla cultura del Comune di Bologna Daniele Del Pozzo e da Paolo Capuzzo, presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna che conserva gli archivi personali dei quattro sindaci. Allo stesso Capuzzo, coadiuvato dal responsabile della Biblioteca e dell'Archivio Enrico Pontieri, è affidata la cura di un testo che Zangheri lasciò in fase di completamento e che avrebbe dovuto rappresentare il terzo volume della Storia del socialismo da lui stesso scritta.
    Il testo sarà portato alla pubblicazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza