Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiude Tuttofood, 95 mila visitatori, 25% operatori dall'estero

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Chiude Tuttofood, 95 mila visitatori, 25% operatori dall'estero

Cellie, edizione davvero globale, risultato straordinario

MILANO, 08 maggio 2025, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un'edizione Tuttofood davvero globale". Così Antonio Cellie, ad di Fiere di Parma ha commentato soddisfatto i dati di chiusura dell' evento dell'agroalimentare che dal 5 maggio ha portato a Fiera Milano Rho 3000 buyer internazionale alla ricerca delle eccellenze del Made in Italy ma anche di tutto il mondo.
    Oltre 95.000 le presenze e circa 7.000 i rappresentanti di catene distributive e della ristorazione organizzata straniere giunti autonomamente in fiera, che consentono di stimare nel 25% del totale gli ingressi di operatori dall'estero.
    "Questo straordinario risultato di re-booking ci dà la misura concreta della soddisfazione registrata dagli espositori che non ci stupisce per Cibus, ormai entrata nella business routine degli operatori del food italiani - ha aggiunto Cellie -, abituati al quartiere di Parma. Ora abbiamo preso confidenza con le dimensioni di quello milanese e stiamo già lavorando al lay-out 2026 per renderlo ancora più leggibile ed efficace".
    "Certamente ci appare molto lusinghiero per questa nostra prima edizione di TUTTOFOOD MILANO - ha concluso - un'ulteriore conferma della validità e della forza dell'hub del cibo che stiamo costruendo Parma - Milano - Colonia".
    Spente le luci a Rho Milano Fiera, la macchina organizzativa della manifestazione riparte con un nuovo roadshow internazionale che vedrà il team Parma&Colonia impegnato in incontri di presentazione a operatori e stakeholder dei vari Paesi in occasione delle principali manifestazione fieristiche del food, a partire già dal PLMA di Amsterdam il prossimo 20 e 21 maggio, per continuare con Bangkok nei giorni dei Thaifex (27-31 maggio), New York in occasione del Fancy Food (29 giugno - 1° luglio) e culminare a Colonia durante Anuga (20 e 25 ottobre) con un vero evento di kick off per TUTTOFOOD MILANO 2026 e CIBUS 2027, occasione per celebrare la forza della collaborazione tra Fiere di Parma e Koelnmesse
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza