Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Steamboat Bill Jr. con Buster Keaton con le musiche dal vivo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Steamboat Bill Jr. con Buster Keaton con le musiche dal vivo

Al Duse di Bologna dal 13/5 con la direzione di Timothy Brock

BOLOGNA, 10 maggio 2025, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Steamboat Bill, Jr.", capolavoro del 1928 di Charles Reisner interpretato da Buster Keaton, prende vita sul grande schermo del Teatro Duse di Bologna il 13 e 14 maggio alle 21 con una colonna sonora originale eseguita dal vivo dall'Orchestra Senzaspine con la bacchetta di Timothy Brock, direttore e compositore tra i massimi esperti al mondo nel campo della sonorizzazione di film muti. La pellicola è stata restaurata dalla Fondazione Cineteca di Bologna e Cohen Film Collection e, in 4K, da Modern Videofilm. Una ulteriore correzione del colore è stata completata presso l'Immagine Ritrovata nel 2017.
    "Steamboat Bill Jr." è una delle interpretazioni più amate di Buster Keaton: la storia è quella di un giovane maldestro che torna in patria per aiutare il padre, capitano di un vecchio battello a vapore in decadenza. Tra difficoltà familiari, una storia d'amore ostacolata e la rivalità con un moderno battello concorrente, Keaton mette in scena una serie di gag acrobatiche che culminano in un finale travolgente, con un uragano che devasta la città, durante il quale Bill jr. avrà modo di dimostrare il suo eroismo.
    Uno dei capolavori assoluti di Buster Keaton, pieno di scene pericolosissime girate senza l'uso di stuntmen. Il maestro Timothy Brock è apprezzato nel panorama internazionale per la sua abilità nella rilettura delle musiche per film muti e nella composizione di atmosfere sonore originali perfettamente integrate con l'immagine cinematografica. Ha realizzato oltre 40 colonne sonore originali per film muti, di cui la prima a soli 23 anni. La sua collaborazione con la Fondazione Chaplin e con la Cineteca di Bologna ha portato al restauro delle musiche originali di tutti i grandi capolavori di Charlie Chaplin, che Brock ha eseguito praticamente in tutto il mondo. Il compositore ha scritto musiche per film di registi come Ernst Lubitsch, Robert Wiene, F.W. Murnau, Fritz Lang e John Ford, oltre ad aver restaurato le colonne sonore di "Nuova Babilonia" di Shostakovich e "Cabiria" di Pizzetti/Mazza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza