Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: al via a Rimini progetto Ue per salvaguardia mare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ambiente

Ambiente: al via a Rimini progetto Ue per salvaguardia mare

Bellaria comune pilota. Il piano finanziato da Commissione Pesca

BOLOGNA, 25 marzo 2014, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune riminese di Bellaria Igea Marina come laboratorio per testare la gamma di servizi ambientali che la pesca può offrire alla difesa e alla salvaguardia del mare e delle sue risorse. E' l'obiettivo del progetto 'Pescatore responsabile, pescatore sostenibile', finanziato dal programma 'Guardiani del mare' della Commissione Pesca dell'Unione europea.
    Il progetto - capofila è il Comune di Bellaria, in partnership tra gli altri con l'Arpa Emilia-Romagna e Legacoop - sarà avviato entro l'estate e prevede diverse iniziative come la conversione di una barca da pesca in natante equipaggiato per la raccolta dei rifiuti marini; attività di ricerca e studio, di campionamento e analisi delle acque e la promozione della pesca turistica.
    L'Associazione lega pesca punta su questo progetto ''per valorizzare i mille volti del mestiere del pescatore - si legge in una nota - che si candida ad essere non solo guardiano del mare, ma anche guida del turismo blu, portabandiera della enogastronomia ittica 'made in Italy', oltre che educatore ambientale ed alimentare, come alleato della nostra salute''.
    L'iniziativa è un ulteriore tassello che l'associazione Lega Pesca auspica ''contribuisca ad attivare un fattivo confronto con il Ministero dell'Ambiente - continua la nota - per valorizzare appieno la pesca come presidio ambientale di interesse pubblico collettivo''.
    Il progetto pilota di Rimini amplia l'azione intrapresa da Lega Pesca per il coinvolgimento e la valorizzazione delle imprese ittiche nello svolgimento di servizi ambientali: un'azione che attualmente prevede, in Adriatico, anche l'utilizzo dei pescherecci dello strascico per il recupero di rifiuti marini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza