Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marcia indietro Commissione Ue, registra iniziativa Stop Ttip

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Marcia indietro Commissione Ue, registra iniziativa Stop Ttip

Dopo la sentenza di Lussemburgo. Ora un anno per raccogliere firme

BRUXELLES, 04 luglio 2017, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Marcia indietro Commissione Ue, registra iniziativa Stop Ttip - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Marcia indietro della Commissione europea sull'iniziativa cittadina 'Stop Ttip', che chiedeva il ritiro del mandato negoziale per l'accordo di libero scambio Ue-Usa. Bruxelles, dopo averla bocciata nel 2014 sotto il precedente esecutivo Barroso, ha ora deciso, in seguito a quanto stabilito dal Tribunale Ue a maggio, di procedere alla sua registrazione senza fare appello contro la sentenza di Lussemburgo. Gli organizzatori avranno ora un anno di tempo per raccogliere almeno un milione di firme da almeno 7 stati membri.

 

L'iniziativa includeva anche lo stop al Ceta, parte che però ora, sottolinea la Commissione, viene a decadere in quanto l'accordo commerciale con il Canada è già stato ufficialmente firmato. La decisione di Bruxelles riguarda solo l'ammissibilità legale dell'iniziativa ma non analizza il contenuto dell'iniziativa 'Stop Ttip'. Se questa raggiungerà il milione di firme, la Commissione dovrà reagire entro mesi se seguire la richiesta o meno, e in entrambi i casi dovrà spiegare il perché della sua decisione.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.