Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidente Fs Ghezzi entra in board istituto Ue innovazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Presidente Fs Ghezzi entra in board istituto Ue innovazione

Nomina Eit con altre 2 donne, slovena Jordan e francese Paillard

BRUXELLES, 14 maggio 2018, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Presidente Fs Ghezzi entra in board istituto Ue innovazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES  - La presidente di Fs Gioia Ghezzi è stata nominata tra i nuovi membri del board dell'Istituto Ue per l'innovazione e la tecnologia, l'Eit.

 

La nomina arriva insieme a quella di altre due donne, la slovena Romana Jordan, attuale presidente del board amministrativo dell'Agenzia per la cooperazione dei regolatori dell'energia europei, e la francese Agnès Paillard, presidente dell'Istituto nazionale della proprietà industriale. Il nuovo incarico durerà quattro anni e sarà effettivo dal primo luglio, mentre la partecipazione ai board scatterà a partire da settembre.

 

Le tre donne sono state scelte, si legge in una nota della Commissione Ue, "per essere altamente rispettate per il loro lavoro nei campi degli affari, dell'innovazione e dell'accademia", e Ghezzi in particolare perché "porta al board un'ampia esperienza nell'industria e negli affari internazionali".

 

Il compito del board dell'Eit è supervisionare la direzione strategica dell'Istituto e la selezione dei suoi partner operativi, le cosiddette 'Comunità della conoscenza e dell'innovazione' (Kics), con l'obiettivo di contribuire alla capacità d'innovazione dell'Europa fornendo attività educative all'avanguardia, sviluppando soluzioni innovative alle sfide sociali ed estendendo ulteriormente queste azioni nelle regioni europee.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.