BRUXELLES - Un meccanismo di adeguamento delle emissioni di CO2 alle frontiere, compatibile con il Wto, per tutelare le imprese Ue dalla concorrenza di quelle di Paesi terzi con regole sul clima meno stringenti. E' quanto sono chiamati a votare gli eurodeputati giovedì in plenaria, esprimendosi su un progetto di risoluzione non legislativa approvato dalla commissione Ambiente del Parlamento Ue.
Nella mozione approvata nella commissione parlamentare lo scorso febbraio, gli eurodeputati avevano indicato che il nuovo meccanismo non può convivere con le quote gratuite che oggi il sistema Ets assegna alle industrie a rischio delocalizzazione. Un nodo ancora irrisolto, che oggi tiene banco nel dibattito in plenaria con il commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni.
"Stiamo valutando diversi scenari per permettere una transizione graduale dalle attuali misure" a tutela delle imprese Ue "come le quote gratuite del mercato Ets" al nuovo meccanismo per il prezzo della CO2 alle frontiere, ha detto Gentiloni. Il prelievo servirebbe a compensare lo svantaggio competitivo dei produttori europei e farà parte delle nuove risorse proprie a bilancio Ue.
"Non è una misura protezionistica - ha aggiunto il commissario -, si tratta di permettere all'Ue di essere all'altezza delle proprie ambizioni climatiche". La Commissione vuole usare gradualità. La norma "non entrerà in vigore immediatamente, prevediamo che entri in vigore entro il 2023, come sancito dall'accordo sulle risorse proprie", ha precisato il commissario.
Il relatore del Partito Popolare europeo, Adam Jarubas, si è espresso contro l'abbandono delle quote gratuite, riecheggiando la posizione delle imprese europee riunite nell'associazione Business Europe. "Dobbiamo stare molto attenti quando affermiamo che il meccanismo è un'alternativa alle indennità gratuite", ha avvertito Jarubas. "L'eliminazione delle quote gratuite sarebbe dannoso per l'industria Ue", ha aggiunto. Il voto sugli emendamenti è previsto per domani, mentre il voto finale è programmato per giovedì
Riproduzione riservata © Copyright ANSA