Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europol in campo per sicurezza, lente su pass Covid

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Europol in campo per sicurezza, lente su pass Covid

Al via nuovo centro coordinamento a L'Aia con agenti nazionali

10 giugno 2021, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Europol in campo per sicurezza, lente su pass Covid - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - La polizia europea scende in campo per garantire la sicurezza di Euro 2020. Da oggi le forze dell'ordine dei Paesi che ospitano gli Europei di calcio e vi partecipano si uniscono a L'Aia, nel quartier generale di Europol, nel nuovo Centro di cooperazione internazionale di polizia (Ipcc).

Nel mirino delle autorità minacce come la criminalità informatica, il terrorismo e le partite truccate, ma anche il traffico di merci contraffatte come i certificati Covid fake per assicurarsi l'accesso agli stadi.

"Euro 2020 è un torneo unico sia per il calcio che per le forze dell'ordine. Con 24 squadre nazionali che giocano in 11 città in tutta Europa, fare squadra è fondamentale per la sicurezza del torneo", ha spiegato la direttrice di Europol, Catherine De Bolle.

Il Centro, operativo fino al 12 luglio e coordinato dalla polizia olandese, ospiterà circa 40 ufficiali di collegamento di tutti i Paesi coinvolti. Uno speciale assetto volto ad agevolare la cooperazione e lo scambio di informazioni, fornendo il supporto operativo necessario agli agenti sul campo. E proprio a questo proposito Europol fa anche sapere di avere creato una task force speciale per consentire alla polizia di tenersi in contatto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.