Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guerini, sull'invio di truppe Nato l'Italia farà sua parte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Guerini, sull'invio di truppe Nato l'Italia farà sua parte

'Confermata la nostra disponibilità sul fianco Est dell'Alleanza'

16 febbraio 2022, 21:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Guerini, sull 'invio di truppe Nato l 'Italia farà sua parte - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Nella riunione alla Nato "si è ragionato dell'implementazione di misure di rassicurazione sul fianco Sud-Est con la disponibilità di alcuni Paesi ad ospitare queste misure. Da parte italiana c'è stata la conferma della nostra disponibilità con i contributi necessari a queste misure dell'Alleanza. Sono in corso valutazione dei singoli Paesi e nelle prossime settimane e nei prossimi giorni vi saranno evoluzioni. Se si andrà in quella direzione, l'Italia farà la sua parte". Lo ha detto il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ai cronisti rispondendo all'ipotesi di un rafforzamento delle truppe Nato in Europa Centro-Orientale.

"Abbiamo ascoltato con attenzione le dichiarazioni che sono state fatte da parte della Russia, a quelle dichiarazioni però devono seguire fatti concreti, che siano davvero misurabili e diano davvero il senso di una volontà de-escalatoria. Per questo manteniamo alta attenzione e le misure di deterrenza incoraggiando anche il dialogo".

"Al momento non se n'è ancora discusso a livello di governo". Così il ministro ha risposto ai cronisti che chiedevano se l'Italia abbia un candidato per la successione di Jens Stoltenberg alla guida della Nato e se tra i nomi vi sia quello della collega del Pd Federica Mogherini. Stoltenberg lascerà Bruxelles a settembre per fare il governatore della banca centrale norvegese.

"Credo non sia possibile accettare diktat che vadano a contestare il diritto di autodeterminazione dei singoli Paesi", ma "oggi il tema dell'adesione dell'Ucraina alla Nato non è all'ordine del giorno", ha aggiunto Guerini al termine della prima giornata di lavori alla ministeriale Difesa della Nato a Bruxelles.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.