Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via un hub in Moldavia contro i traffici di armi ed esseri umani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via un hub in Moldavia contro i traffici di armi ed esseri umani

Johansson, 'grande passo per la sicurezza condivisa'

11 luglio 2022, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Al via un hub in Moldavia contro i traffici di armi ed esseri umani - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - È stato presentato oggi il nuovo hub di sostegno dell'Ue per la sicurezza interna e la gestione delle frontiere in Moldavia. L'iniziativa si iscrive nell'ambito del piano in dieci punti formulato dalla Commissione europea lo scorso 28 marzo per un'accoglienza coordinata a livello Ue dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina. Tale piano prevede tra l'altro il rafforzamento della solidarietà con la Moldavia.

"Un grande passo per la nostra sicurezza condivisa" che "aiuterà a contrastare la criminalità organizzata, inclusi i traffici di esseri umani e di armi, contribuirà a difenderci dalle minacce terroristiche e costruirà difese contro il cyber crime", ha commentato la Commissaria europea agli Affari interni, Ylva Johansson, alla presenza della ministra degli Interni moldava, Ana Revenco, oltre che di quelli europei riuniti a Praga per il Consiglio Affari Interni. "Si tratta - ha spiegato la commissaria - di uno sportello unico sulla sicurezza interna e la gestione delle frontiere" che vedrà coinvolti Europol per quanto concerne la condivisione di informazioni e analisi; Frontex per la lotta al traffico di armi; e la missione Ue di assistenza alle frontiere (Eubam), per il contrasto alla tratta di esseri umani.

Nel corso delle riunioni il nuovo hub si soffermerà su un ambito specifico, identificato come prioritario e si tradurrà in un'azione operativa, ad esempio l'avvio di indagini. Il primo incontro, che avrà luogo oggi e vedrà la partecipazione di 12 Stati membri, riguarderà il traffico di armi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.