/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consumatori europei: "Rimedi Ita-Lufthansa non sono chiari, rischi da ok"

Consumatori europei: "Rimedi Ita-Lufthansa non sono chiari, rischi da ok"

Beuc: "I passeggeri potrebbero dover pagare il prezzo delle nozze"

Bruxelles, 03 luglio 2024, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck
Consumatori europei: "Rimedi Ita-Lufthansa non sono chiari, rischi da ok" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Consumatori europei: "Rimedi Ita-Lufthansa non sono chiari, rischi da ok" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - I consumatori europei, riuniti nell'associazione Beuc, criticano il via libera di Bruxelles alle nozze tra Ita e Lufthansa, denunciando una "mancanza di chiarezza sui rimedi" offerti dalle due parti nel quadro di un'operazione che potrebbe "danneggiare" i passeggeri. Quella odierna "è una decisione estremamente importante per i passeggeri" e "confidiamo che la decisione della Commissione, come ha affermato la vicepresidente esecutiva Vestager, abbia effettivamente impedito ai passeggeri di pagare di più sulle rotte interessate. Sfortunatamente, l'attuale mancanza di chiarezza ci porta a temere che i consumatori potrebbero pagare il prezzo di questa fusione in termini di tariffe più elevate, minore scelta di rotte e servizi degradati", ammonisce in una nota il direttore generale di Beuc, Agustin Reyna. "La Commissione europea deve resistere alla pressione politica che vuole consentire un maggiore consolidamento nei mercati, proteggendo così gli interessi dei consumatori anziché delle grandi aziende, in particolare alla luce del suo recente rapporto che evidenzia i danni causati dalla concorrenza insufficiente in Europa", sottolinea ancora Reyna.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.