/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Corte Conti Ue avverte: "Su fondi a Ong trasparenza ancora insufficiente"

La Corte Conti Ue avverte: "Su fondi a Ong trasparenza ancora insufficiente"

"Informazioni sui finanziamenti non attendibili né trasparenti"

07 aprile 2025, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
La Corte Conti Ue avverte: "Su fondi a Ong trasparenza ancora insufficiente" - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte Conti Ue avverte: "Su fondi a Ong trasparenza ancora insufficiente" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - La Corte dei conti Ue avverte che la trasparenza sui finanziamenti europei alle Ong resta insufficiente, nonostante alcuni progressi. Le Ong svolgono un ruolo chiave nella partecipazione democratica dei cittadini, ma "le informazioni sui finanziamenti dell'Ue, anche per le attività di lobbying, non sono né attendibili né trasparenti", ha dichiarato Laima Andrikienė, membro responsabile della relazione.

Tra il 2021 e il 2023, le Ong hanno ricevuto 7,4 miliardi di euro nell'ambito delle politiche interne dell'Unione europea, di cui 4,8 miliardi dalla Commissione e 2,6 dagli Stati membri. Tuttavia, gli auditor europei invitano alla prudenza, viste le informazioni frammentarie fornite, che non consentono di valutare pienamente la distribuzione dei fondi, né il rispetto dei valori Ue da parte delle Ong. La Commissione ha definito nel 2024 una Ong come organizzazione indipendente e senza scopo di lucro. Ma le entità si autocertificano come Ong e "la Commissione non verifica aspetti importanti del loro status", segnala l'audit. Non è chiaro ad esempio, se un governo eserciti un'influenza significativa sugli organi direttivi o se una Ong persegua gli interessi commerciali dei propri membri.

A titolo di esempio, sottolinea poi, un grande istituto di ricerca è stato classificato come Ong benché il suo organo direttivo fosse composto esclusivamente da rappresentanti del governo. La Commissione non ha divulgato in modo chiaro le informazioni di cui disponeva riguardo alle attività promozionali delle Ong finanziate tramite sovvenzioni dell'Ue, notano poi dalla Corte dei Conti. Inoltre, è stato solo durante l'audit che l'esecutivo Ue ha pubblicato orientamenti in base ai quali le convenzioni di sovvenzione non dovrebbero imporre ai destinatari di esercitare attività di lobbying nei confronti delle istituzioni dell'Ue. Inoltre, i gestori di fondi Ue non cercano proattivamente potenziali violazioni da parte delle Ong dei valori Ue, come lo Stato di diritto e i diritti umani, ma si basano principalmente su autocertificazioni. Mancano anche controlli sulle fonti di finanziamento in grado di fornire informazioni utili su "chi c'è dietro" le Ong.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.